mastouille.fr est l'un des nombreux serveurs Mastodon indépendants que vous pouvez utiliser pour participer au fédiverse.
Mastouille est une instance Mastodon durable, ouverte, et hébergée en France.

Administré par :

Statistiques du serveur :

595
comptes actifs

#programmazione

1 message1 participant0 message aujourd’hui
Tom's Hardware Italia<p>🤖 "L'Intelligenza Artificiale che sostiene il processo dei colloqui di programmazione? Sì, secondo Meta! <a href="https://mastodon.social/tags/Programmazione" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Programmazione</span></a> <a href="https://mastodon.social/tags/IAinnovation" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>IAinnovation</span></a>"</p><p>🔗 <a href="https://www.tomshw.it/business/meta-permette-lia-nei-colloqui-di-programmazione-2025-07-30" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">tomshw.it/business/meta-permet</span><span class="invisible">te-lia-nei-colloqui-di-programmazione-2025-07-30</span></a></p>
alephoto85 :endeavourOS: :netbsd: :freebsd: :xmpp:<p>Tratto da "Programmazione elementare in Ruby." scritto da <span class="h-card"><a href="https://items.minimals.org/anzu" class="u-url mention" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">@<span>anzu</span></a></span><br><br>"Abbiamo telefoni intelligenti, tablet o notebook che portiamo ovunque andiamo. I nostri figli li hanno, mini e microcomputer perennemente connessi ad Internet, dove possono fruire più o meno liberamente dei contenuti più disparati.<br>Vietare non è la soluzione, impedirgli di usarli non è la soluzione ma solo un tampone temporaneo che presto imparerà a scavalcare.<br>Si dovrebbe insegnare ai nostri figli, nativi digitali, l’approccio consapevole ed<br>informato.<br>Gli approcci agli insegnamenti informatici vanno rivisti e va rivista l’età in cui iniziare. Le lezioni di avviamento al computer che venivano e vengono utilizzati oggi non sono più adatti per i nativi digitali.<br>Accendere un computer e lanciare una applicazione per i nostri figli è naturale come per noi accedere il televisore e cambiare canale.<br>Usare un gioco, che è un software, è naturale per loro. Passivamente naturale, il mito della interattività è solo un percorso preordinato tra tanti progettati a monte dell’utente e si è passivi nell’illusione di non esserlo.<br>Bisogna passare dalla semplice visione strumentale e alfabetizzazione informatica alla fase di acquisizione delle competenze digitali.<br>Per questo motivo, si dovrebbe insegnare la programmazione dei computer ai bambini in età scolare.<br>Non per creare una generazione di programmatori (come mi si è accusato), ovviamente, ma per rendere delle persone consapevoli ed attive di fronte al mezzo informatico.<br>Programmare un computer è affrontare e risolvere problemi, problem posing and solving, è imparare a ordinare i pensieri per poter realizzare le idee. L’approccio può essere multidisciplinare e il metodo applicabile in molti campi e non necessariamente informatici.<br>Lo studio della programmazione è quindi, oltre alla sua mera applicazione, una<br>formidabile palestra di logica che guida il ragazzo attraverso un percorso che passa per l’analisi, la scomposizione dei problemi, la verifica dei risultati e l’organizzazione del pensiero."<br><br><a href="https://fedi.bobadin.icu/tags/programmazione" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>programmazione</span></a> <a href="https://fedi.bobadin.icu/tags/ruby" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>ruby</span></a> <a href="https://fedi.bobadin.icu/tags/rubyprogramming" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>rubyprogramming</span></a> <a href="https://fedi.bobadin.icu/tags/rubylang" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>rubylang</span></a> <a href="https://fedi.bobadin.icu/tags/didattica" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>didattica</span></a> <a href="https://fedi.bobadin.icu/tags/informatica" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>informatica</span></a><br><br><a href="https://minimalprocedure.pragmas.org/writings/programmazione_elementare_ruby/corso_elementare_ruby.html" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">https://minimalprocedure.pragmas.org/writings/programmazione_elementare_ruby/corso_elementare_ruby.html</a></p>
CompilaQuindiVa - Marco B.<p>Cari "compilini", vi aspetto per l'ultima live di <a href="https://mastodon.uno/tags/programmazione" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>programmazione</span></a> prima di una piccola pausa di agosto! 🥽🏖️</p><p>Questo quello che faremo in breve:</p><p>✔️ Un'app con architettura moderna e un menu navigabile usando <a href="https://mastodon.uno/tags/FireMonkey" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>FireMonkey</span></a><br>✔️ Organizzazione della <a href="https://mastodon.uno/tags/UI" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>UI</span></a> in viste intercambiabili<br>✔️ Effetti <a href="https://mastodon.uno/tags/UX" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>UX</span></a> ispirati al mondo web, ma per un'app nativa<br>✔️ Scambio di messaggi tra gli elementi interni dell'app <a href="https://mastodon.uno/tags/Delphi" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>Delphi</span></a></p><p>📅 Quando? Martedì 29 luglio alle ore 21.30<br>📺 Dove? Su Twitch! <a href="https://twitch.tv/compilaquindiva" rel="nofollow noopener noreferrer" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://</span><span class="">twitch.tv/compilaquindiva</span><span class="invisible"></span></a></p><p>Vi aspetto! 🤗</p>

Saranno 6 mesi pazzeschi per il #cinema questi. Un sacco di uscitone potenzialmente pazzesche.

I fantastici quattro - 23 luglio
Hellboy l'uomo deforme - Agosto
After the hunt - Ottobre
The running man - Novembre
Zootropolis 2 - Novembre
Avatar fuoco e cenere - Dicembre

Ci butto là pure QUIR di Nicola Bellucci giusto perché conosco persone che ci stanno dentro, che esce 8-9-10 Settembre.

Meno male che il cinema di mercoledì da ste parti non costa un cazzo 👀

Rivedi il replay della live di #programmazione su #Twitch dedicata a #FireMonkey, la libreria #Delphi per lo #sviluppo cross-platform e multi-device di applicazioni** con grafica avanzata, effetti, animazioni e tanto altro! 🐒🔥

Se ti piace, condividi e partecipa alle prossime live! 💞🤗

Il video è disponibile su YouTube qui:
youtube.com/watch?v=9XntwWa8UFQ

#React ⚛️ dici? Ma lo sapevo benissimo... fino a ieri. 😅

Ho deciso di fare una #live di #coding per ripassare assieme lo sviluppo di applicazioni #web con #reactjs. 😊

Tanto per cominciare, vedremo un po' i concetti base e i principi fondamentali della libreria.

📍 Dove: sul mio canale Twitch! twitch.tv/compilaquindiva
📅 Quando: martedì 27 maggio, ore 21.30

Venite a farvi due righe (di codice, s'intende) in totale relax. 😛

Live e chat come sempre sono aperte a tutti.

Buona #programmazione! 🤗

Grazie al nuovo connettore GitHub, la funzione Deep Research di ChatGPT analizza i repository di codice, aprendo nuove possibilità per gli sviluppatori. OpenAI continua a investire in strumenti di assistenza alla programmazione come Codex CLI e l'app desktop aggiornata. #AI #GitHub #Programmazione 💻🔍

#PHP è morto? se non la pensi così oggi ho una bella notizia per te. è finalmente uscita la seconda parte del mio #corso completo al PHP 8 dedicata alla #programmazione orientata agli #oggetti! oltre quattro ore di full immersion Che si aggiungono alle cinque della prima parte dedicata alla programmazione #procedurale.
un ottima occasione per imparare da zero un nuovo #linguaggio o un bel modo per ripassarlo se lo avevi già incrociato...
fammi sapere se ti è stato #utile!
youtu.be/3xGvsG_3Pk4

EUREKA! 💡 Dopo mille peripezie per "confezionare" nel modo corretto la richiesta all'API della piattaforma Tuya che gestisce i dispositivi smart, finalmente siamo riusciti ad accendere la nostra lampadina! 🥳🎉

Abbiamo testato l'app su Windows, poi con un click l'abbiamo installata ed eseguita anche su Android. Easy! 🫠
Ok ok, sarò onesto: era un doppio click. 😛

Segui i live coding ogni settimana sul mio canale Twitch!
👉 twitch.tv/compilaquindiva

Non c'è nulla di più semplice che accendere la luce: basta premere l'interruttore! 😊

Ma noi siamo developer, abbiamo una naturale inclinazione nel complicare le cose: perché non farlo costruendo una bella app? 😉

📅 Quando? Giovedì 20/02 ore 21.30
📍 Dove? twitch.tv/compilaquindiva

Requisiti per partecipare? Nessuno, tranne mettersi comodi sul divano 🛋️ e interagire con la chat. E se hai dimenticato di spegnere la luce, non dovrai nemmeno alzarti. 👌

Quando si parla di "code smells", a volte si intende proprio dire che il codice puzza! 💩🤢😄

Per la serie "dai che è venerdì", ho recuperato estratti divertenti da una mia sessione alla conferenza ITDevCon 2019. Si parlava di creare #plugin per il proprio ambiente di #programmazione. Perché quindi non farne uno che, quando ci sono errori di compilazione, emette un bel peto? 🤭🫣

A proposito, se avete altre idee malsane da propormi, scrivetemele nelle risposte che proveremo a codificarle in live. 😄

Stasera completiamo la nostra "sound machine" personalizzata! 🎛️✨

Nella scorsa live abbiamo introdotto "BASS", una libreria crossplatform per riprodurre suoni con effetti speciali e personalizzazioni. Ora è giunto il momento di completare l'opera con una interfaccia bella, colorata e funzionale.

Se tutto questo "ti suona bene", ti aspetto stasera alle 21.30 sul mio canale Twitch! 🤗🛋️

👉 twitch.tv/compilaquindiva

🎄 Live #coding di #Natale con premi e cotillon! 🎅

Vi aspetto sul mio canale #Twitch per un'ultima #live prima delle feste: un'occasione speciale per chiacchierare di #programmazione, condividere le ultime notizie dal mondo #tech ma soprattutto divertirci assieme con qualche #gioco squisitamente a tema. 🕹️ E per i vincitori, c'è pure qualche regalino in palio! 🎁😉

📅 Quando? Martedì 17 dicembre alle 21.30.
📍 Dove? Qui! 👉 twitch.tv/compilaquindiva

Più siamo, più ci divertiamo.
Vi aspetto! 🤗

Sì, lo so, nei giorni scorsi sono stato un pochino "latitante" su Twitch perché ho dovuto preparare slide ed esempi per alcune conferenze, ma giovedì sera torno di nuovo in diretta per raccontarvi appunto curiosità, episodi e resoconti (tra il serio e il faceto) su questi eventi! 😎

📅 Quando? Giovedì 28 novembre ore 21.30
📍 Dove? 👉 twitch.tv/compilaquindiva

🎯 Unisciti a me al seminario su DELPHI🏛️ + PYTHON🐍, la combinazione più micidiale! 😎

🎯 Il 20 novembre terrò un seminario di oltre 3 ore sull'integrazione Delphi + Python:
✅ Confronti tra i due linguaggi
✅ Potenzialità di Python4Delphi
✅ Casi reali per applicazioni business

📍 Dove: Hotel Galileo Padova
📅 Quando: 20 novembre 2024
(il seminario è al mattino, la conferenza al pomeriggio)

👉 Iscriviti ora! delphiday.it

Grazie ad @agpxnet abbiamo a disposizione un potente strumento di sviluppo di giochi per il Commodore 64! Ogni aspetto dei videogiochi è contemplato: dalla grafica, al sonoro, alla programmazione. Scopriamo assieme la procedura di installazione. #commodore64 #c64gamemaker #retrocomputing #retrogaming #programmazione #retrocomputer youtube.com/watch?v=f14A3zoZAr

Dopo aver introdotto Delphi 🏛 e Python 🐍 nella scorsa sessione, questa volta ci addentreremo nel vivo dell'argomento! 💪🏻

Martedì alle 21.30 continueremo con esempi pratici e demo dal vivo per scoprire come sfruttare al meglio l'integrazione tra questi due potenti linguaggi di programmazione.

📅 Quando? Martedì 10 settembre ore 21.30
🔗 Dove? twitch.tv/compilaquindiva

Ci vediamo in live, non mancare! 😜

#delphi#python#coding